Michelangelo Vercesi Perché Berlino ha gestito la prima ondata in modo diverso dal resto d’Europa ...
Leggi TuttoMarco Giuliani La Grande Recessione del 2007-2009 ci ha dato una lezione. Eccola ...
Leggi TuttoFrancesco Corti Quando si vota per il progresso sociale, a Bruxelles la sinistra è unita, la destra no ...
Leggi TuttoCamilla Gaiaschi Hanno voti più alti, ma meno di una su cinque diventa chirurgo. Il genere in corsia pesa...
Leggi TuttoNazareno Panichella Il mercato del lavoro nel Mediterraneo somiglia sempre più a quello dei Paesi nordici. Per...
Leggi TuttoFrancesco Zucchini È più facile accusare di qualcosa che avviene piuttosto che ringraziare per qualcosa c...
Leggi TuttoRiccardo Ladini Un esperimento all’Università di Trento mostra che cosa spinge ad andare alle urne ...
Leggi TuttoMatteo Casiraghi Dalle armate “inutili e pericolose” di Machiavelli alle compagnie militari private in Iraq e ...
Leggi TuttoFabio Franchino La riforma non rende l’Italia una anomalia, ma la letteratura scientifica dà indicazioni ...
Leggi TuttoG. Ballarino e S. Cantalini I dati Pisa sul livello di istruzione degli studenti italiani mostrano quanto...
Leggi TuttoAlessandro Gandini Il lavoro del curatore sulle piattaforme musicali, tra algoritmi e “gatekeeping” ...
Leggi TuttoUn appello per studiare e combattere gli effetti della pandemia rivolto a tutti gli scienziati sociali e politici dalla redazione di NaspRead ...
Leggi TuttoValerio Vignoli Quando si tratta di spedire soldati fuori confine, sono i centristi i più interventisti. Un'analisi di recenti dibattiti parlamentari ...
Leggi TuttoCamilla Mariotto In pandemia gli stati possono indebitarsi senza sanzioni, ma come funziona la stabilità ...
Leggi TuttoPierre Georges Van Wolleghem Dal Trattato di Amsterdam a oggi, una politica in balìa di veti e scarse competenze ...
Leggi TuttoMarcello Natili Al reddito di cittadinanza l’Italia è arrivata ultima. Altri paesi prevedono sostegno economico da anni. Come ci siamo arrivati?...
Leggi TuttoNiccolò Donati Come la mancanza di riforme ha fatto perdere di vista l’obiettivo ...
Leggi TuttoFranca Bimbi Mentalità collettiva e responsabilità pubbliche in Italia e in Europa ai tempi del Coronavirus ...
Leggi TuttoMauro Barisione La pandemia è un momento di crisi: unisce e rivela diseguaglianze. E ripropone l’idea di modernità ...
Leggi TuttoFlaminio Squazzoni Dietro al lockdown anti-contagio contro la pandemia c'è un modello matematico. Che manca di prospettiva sociologica ...
Leggi Tutto(a cura di Pozzoni e Riva) La rassegna stampa per capire l'emergenza Covid-19 con le scienze sociali e politiche ...
Leggi TuttoFederico Razetti La pandemia cambia l’agenda politica del Paese: il decreto “Cura Italia” non basta. I corpi intermedi devono farsi sent...
Leggi TuttoGloria Regonini Tra successi e fallimenti, l’emergenza ha molto da insegnare. Purché nel paese restino all’erta tre 'cani da guardia' ...
Leggi TuttoAntonio Russo Come difendersi dalla diffusione di notizie false durante una pandemia ...
Leggi TuttoFederico Bianchi Ecco cosa succede alle relazioni tra colleghi quando condividi la scrivania con qualcuno che non è della tua azienda ...
Leggi TuttoFrancesca Arcostanzo Un’analisi cross-mediale del quotidiano La Repubblica mostra perché sui giornali le news “leggere” stanno avendo la meglio ...
Leggi TuttoHans-Georg Betz Nel 1989 cadeva il Muro di Berlino. Trent’anni dopo, c'è meno entusiasmo: le cose non sono andate come ci si aspettava ...
Leggi TuttoFedra Negri I partiti socialdemocratici perdono consenso in tutta Europa, ma è davvero colpa dei populisti? Ecco cosa conta alle urne per chi non ha un lavoro fisso ...
Leggi TuttoIn 5 minuti: le interviste di NaspRead ...
Leggi TuttoNegri, Nicoli e Kuhn Moneta comune, identità comune? ...
Leggi TuttoSergio Splendore Uno studio a cui ha collaborato la Sta...
Leggi Tutto